All’interno della Settimana Mondiale del Cervello, la Brain Awareness Week (BAW 2016) promossa dalla prestigiosa DANA Foundation, giovedì 10 marzo, le seguenti istituzioni accademiche e culturali italiane: l’ APRA, la UER e la S.I.S.P.I. afferenti alle città di Roma e Milano hanno presentato in anteprima a Roma un pomeriggio di ben 4 ore ininterrotte di riflessione interdisciplinare con esperti in neuroscienze, neurochirurgia, psichiatria, psicoterapia, arte, filosofia e neurobioetica, dal titolo: Neuroestetica: bellezza e cervello. La percezione
estetica secondo un approccio interdisciplinare tra
neuroscienze, psicoterapia, filosofia e teologia.
L’evento, verrà parzialmente video-riprodotto sabato 19 marzo 2016,
ore 15:30-19:30 presso la SISPI a Milano,
Via C.Menotti 11.
Questo convegno BAW nasce dalla linea di ricerca sulla neuroestetica che il Gruppo di Neurobioetica (GdN) dell’APRA in collaborazione con la S.I.S.P.I. sta portando avanti in quest’anno 2015-2016 (settimo anno dalla costituzione del GdN).
Sin dal 2012 il GdN e la S.I.S.P.I. organizzano eventi all’interno della Brain Awareness Week.
Questo convegno BAW nasce dalla linea di ricerca sulla neuroestetica che il Gruppo di Neurobioetica (GdN) dell’APRA in collaborazione con la S.I.S.P.I. sta portando avanti in quest’anno 2015-2016 (settimo anno dalla costituzione del GdN).
Sin dal 2012 il GdN e la S.I.S.P.I. organizzano eventi all’interno della Brain Awareness Week.
Il GdN si inserisce all’interno dell’Istituto di
Scienza e Fede dell’APRA e della Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani di
Roma.
![]() |
Saluto del Magnifico Rettore dell'UER, prof. P. Luca Maria Gallizia, LC |
Bellezza e cervello, mondo dei valori e realtà
organica. A detta di Semir Zeki, noto esperto di neuroestetica, da sempre
interessato ai rapporti tra arte e neuroscienze e fondatore nel 2001 a Berkeley
in California, dell’Istituto di Neuroestetica, “la creatività e l’immaginazione
sono attributi di cui ogni cervello è in vario grado miracolosamente dotato, e
che in vario grado esprime nelle sue attività. La creatività è, per così dire,
la strategia del cervello per supplire ai propri limiti”.
Per approfondire e chiarire i contenuti di queste
affermazioni, i membri del Gruppo di ricerca in Neurobioetica hanno voluto, per
quest’anno, organizzare un convegno all’interno della Settimana Mondiale del
Cervello promossa dalla DANA Foundation.
L’approccio interdisciplinare alla percezione e al
senso artistico (neuroestetica) è una delle contemporanee frontiere della
neuroetica che approfondisce i rapporti tra arte e scienza, in particolare, tra
arte e neuroscienze e psicoterapia. In effetti, la scoperta della
specializzazione funzionale del “cervello visivo”, ha indotto a considerare la
visione come un processo attivo e dinamico. Da questo scaturisce il concetto di
visione come ricerca fisiologica dell’essenziale. Secondo Semir Zeki, la bellezza
è nel cervello di chi guarda e il cervello è un artista e l’artista è un
neuroscienziato. L’arte, inoltre, entra nella psicoterapia clinica come valido
mezzo d’accesso a strati profondi della coscienza.
Questo convegno interdisciplinare sulla neuroestetica
vuol raccogliere una visione neurobioetica integrale su questa questione. Oltre
alle basi neuroanatomiche e neurofisiologiche della percezione artistica, alla
clinica psicoterapeutica che impiega le opere d’arte, ci si apre alla visione
filosofica e teologica del senso del bello, della bellezza che la persona umana
esperisce attraverso le sue dimensioni costitutive.
SALUTI INIZIALI
prof. P. Luca Maria Gallizia, L.C., Magnifico
Rettore dell’UER
prof. P. José Enrique Oyarzún, L.C., Vice-Rettore
Accademico dell’APRA
prof. Alberto García, direttore della Cattedra
UNESCO in Bioetica e Diritti Umani (Roma)
INTRODUCE
prof.ssa Claudia
Navarini, filosofa e coordinatrice del corso di Laurea in Psicologia,
Università Europea di
Roma (UER)
L’esigenza di uno studio interdisciplinare alla luce delle teorie di
neuroestetica
dott.ssa Maria Addolorata Mangione (medico e
neurobioeticista, GdN)
NEUROSCIENZE
Neuroestetica: le basi
neurofisiologiche della percezione visiva
dott. Aldo Spallone (neurochirurgo, direttore
NCL- Neurological Center of Latium,
Roma)
PSICOLOGIA
Neurestetica ed Esperienza
Immaginativa: immaginale, arte, inconscio
dott. Alberto Passerini, psichiatra e
presidente della S.I.S.P.I. (Milano – Roma)
L’uso dei dipinti in
psicoterapia: casi clinici
dott.ssa Manuela De
Palma, psicologa e psicoterapeuta della S.I.S.P.I. (Milano – Roma)
ARTE
Neuroestetica: bellezza, verità e problematica della definizione
dell’arte
dott.ssa Renata
Franzolini, storica dell’arte
TEOLOGIA
La via pulchritudinis in mariologia. Per un
approccio estetico in teologia
prof.ssa suor Daniela Del Gaudio (teologa, docente
di Teologia Sistematica
presso l’ISCM della Pontificia Università
Urbaniana)
MODERA
prof. P. Alberto Carrara, L.C. (docente di Filosofia
dell’uomo e Neuroetica,
coordinatore del GdN,
APRA)
Articolo ZENIT di
riferimento:
Nessun commento:
Posta un commento