Visualizzazione post con etichetta scienze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scienze. Mostra tutti i post

domenica 8 maggio 2016

Il Coordinatore del GdN interviene oggi all'AUXILIUM

Verrà celebrata oggi, lunedì 9 maggio a partire dalle ore 15:00, con il Seminario «Saperi scientifici e saperi pedagogici a confronto: per un bene-essere della persona», la 29a Giornata della Facoltà «Auxilium» a cui interverranno i Prof. Cangià e Carrara. Quest'ultimo, Coordinatore del Gruppo di Neurobioetica (GdN). Riportiamo parte del testo di presentazione di quest'iniziativa accademica pubblicato sul sito ufficiale della Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione AUXILIUM. 

"La 29a Giornata della Facoltà «Auxilium» si inserisce quest’anno nel cammino in preparazione al Giubileo delle Università e dei Centri di Ricerca e delle Istituzioni dell’Alta Formazione artistica, musicale e coreutica che si realizzerà a Roma dal 7 all’11 settembre 2016. Il 9 maggio, con il Seminario preparatorio «Saperi scientifici e saperi pedagogici a confronto: Per un bene-essere della persona» la Facoltà offre il suo contributo al tema del XIII Simposio internazionale «Conoscenza e Misericordia. La terza missione dell’Università»  collocandosi nell’ambito delle Scienze Educative «Conoscenza, sapienza e educazione». Nella prospettiva dell’educazione integrale, il seminario intende approfondire la relazione tra i saperi scientifici e pedagogici a servizio del bene-essere della persona, lasciandosi interpellare dalle neuroscienze, ritenute da alcuni studiosi la “rivoluzione copernicana” nello studio di quel fenomeno,  complesso e meraviglioso, che è la mente umanaIl Seminario sarà introdotto dalla Preside della Facoltà «Auxilium», Prof.ssa Pina Del Core, cui seguiranno gli interventi del Prof. Alberto Carrara, Coordinatore del Gruppo di Neurobioetica e Fellow della Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani, su «Neurobioetica: ponte tra bioetica, filosofia e natura» e della Prof.ssa Caterina Cangià, Direttore scientifico del Centro di Potenziamento Educativo e Cognitivo MULTIDEA, su: «Una pedagogia del bene-essere della persona alla luce delle neuroscienze cognitive».