Coordinatore del GdN
Ieri, sabato 29 marzo 2014, dopo 9 giorni dai
5 anni dell’anniversario della “nascita” del Gruppo di Ricerca Italiano in
Neurobioetica (GdN), avvenuta il 20 marzo del 2009, una rappresentanza dei
membri, tra cui il sottoscritto, Coordinatore del Gruppo di Ricerca e il prof. P.
Rafael Pascual, LC, Board dello stesso e Direttore dell’Istituto di Scienza e
Fede dell’Ateneo Regina Apostolorum di Roma, abbiamo avuto il piacere di
visitare il Neurological Center of Latium – NCL – Istituto di Neuroscienze – S.r.l.
di via Patrica, 15 a Roma.

Il gruppo di studio e di ricerca in
Neurobioetica (GdN), che conta in mailing-list circa 150 tra membri attivi e
amici, si è costituito presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e si
colloca all’interno dell’Istituto Scienza e Fede, in collaborazione con
la UNESCO Chair in Bioethics and Human Rights.
Noi “neurobioeticisti” svolgiamo attività
di ricerca e di studio relativamente alle nuove questioni etiche sollevate
dalle moderne Neuroscienze e le loro implicazioni sociali e giuridiche, sulla
base di un’analisi approfondita e critica delle loro basi scientifiche, consci
che l’applicazione all’uomo delle recenti scoperte nelle Neuroscienze e delle
ricerche che si propongono di svelare i segreti del cervello e della mente,
suscita emozioni contrastanti.
Se da un lato rimaniamo affascinati dalle
molteplici possibilità che questi studi ci offrono e dalle loro prospettive,
sia per le terapie mediche, sia per il miglioramento della qualità della vita,
dall’altro, siamo intimoriti dagli eventuali rischi per la salute e dagli
interrogativi etici di complessa soluzione.
Il professor Aldo Spallone, dopo averci
fatto conoscere i diversi settori e reparti della struttura NCL che possiamo
classificare in 3 “N”: Neurologia, Neurochirurgia e Neuroriabilitazione, ci ha
accolti nella sua sala conferenze dove ci ha raccontato la nascita del Centro
di Neuroscienze del Lazio, tutti i suoi sviluppi e la ricerca clinica che si
sta portando avanti con eccellenza in questa struttura neuroscientifica romana.
Nell’oretta di conferenza, nella quale i
nostri membri del Gruppo di Neurobioetica hanno potuto interagire con i
neurochirurghi del centro di neuroscienze con domande concrete, c’è stata anche
la presentazione di un caso reale di “neurochirurgia da sveglio”. Oltre ai
dettagli neuroscientifici, il paziente stesso ha accettato di raccontarci la
sua storia e il suo decorso clinico che oramai è già a oltre un mese dall’intervento.
Dopo la conferenza del professor Spallone,
i membri del Gruppo di Neurobioetica e alcuni membri dell’Istituto di
Neuroscienze del Lazio sono scesi al pian terreno, presso la cappella del
Centro per la celebrazione della santa Messa d’anniversario dei 5 anni di vita
e di attività del GdN. Ho avuto l’onore e il piacere di presiedere la celebrazione
eucaristica, Padre Rafael Pascual ci ha rivolto un’omelia molto sentita.
Successivamente, è seguito il consueto
incontro conviviale, un pranzo presso il ristorante “Il Borgo”, nei pressi del
Neurological Center of Latium – NCL.
Nessun commento:
Posta un commento