 |
Video G+ dell'evento |
 |
Membri del GdN durante l'incontro del 30 giugno |
Roma, 30 giugno 2014. Si è svolta quest'oggi, presso la sala riunioni, corridoio C, primo piano dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma, l'ultimo incontro dell'anno accademico 2013-2014 del GdN, Gruppo di Neurobioetica. Il Coordinatore del GdN, prof. P. Alberto Carrara, LC ha moderato l'incontro illustrando una esaustiva sintesi dei numerosi incontri svolti durante quest'anno, il quinto, d'attività di questa realtà accademica e di ricerca interdisciplinare.
Nell'introduzione è stata ricordata la storia del GdN, dalla sua nascita, alla sua missione e finalità, ad alcuni dei suoi eventi.
Il termine “Neurobioetica” è la traduzione italiana
del neologismo “Neurobioethics”, introdotto dal Prof. James Giordano,
neuroscienziato e neuroeticista statunitense, nel 2005.
La Neurobioetica
condivide, con la Neuroetica che l’ha di poco preceduta, essendo nata
ufficialmente a San Francisco nel 2002, durante un incontro tra 150 studiosi di
varie discipli
ne, la suddivisione in Etica delle Neuroscienze e Neuroscienze
dell’Etica. I due termini, Neuroetica e Neurobioetica sono, in molti contesti,
interscambiabili.
 |
Pagina del GdN all'interno dell'UPRA |
Il Gruppo di studio e di ricerca sulla Neurobioetica che
nasce il 20 marzo 2009 all’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, sotto gli auspici
dell’Istituto Scienza e Fede, diretto dal Prof. Rafael Pascual e la Cattedra
UNESCO di Bioetica e Diritti Umani, presieduta dal Prof. Alberto Garcia,
origina tuttavia come un fenomeno a sé stante, non tanto per la metodologia
interdisciplinare, da sempre adottata dalla Bioetica, quanto per il significato
attribuito alla persona umana, che diviene l'origine e il fine di ogni pensiero
e azione in ambito etico, nel tentativo di recuperare quella parte delle
neuroscienze che si “apre” a un dialogo umile e fiducioso con le scienze umane
e, in particolar modo, a un confronto paritario con la tradizione filosofica
antica, medievale e il più recente personalismo ontologicamente fondato.
 |
Il prof. Carrara mentre modera l'incontro |
Dopo aver presentato una carrellata delle attività (seminari, cineforum, congressi, pubblicazioni, etc.) realizzate dal GdN nei suoi membri attivi, il prof. Carrara ha presentato alcune proposte e linee per il nuovo anno 2014-2015 che inizierà con la ripresa delle attività a settembre.
Segue una sintesi degli eventi 2013-2014. Iniziamo con i 3 seminari del 2013 (settembre-novembre).
 |
Primo incontro 2013-2014: 27 settembre 2013 |
 |
25 ottobre 2013: seminario, La Neurobioetica nei mezzi di comunicazione |
 |
29 novembre: seminario, Il potenziamento cognitivo: prospettive post-umanistiche? |
Di seguito gli eventi del GdN gennaio-giugno 2014.
 |
24 gennaio 2014: cineforum, EVA |
 |
21 febbraio: seminario, Conscience & Consciousness |
 |
13 marzo, BAW 2014: Memoria e Alzheimer, DANA Foundation |
 |
29 marzo: visita al NCL per i 5 anni del GdN! |
 |
11 aprile: seminario, cognizione e sistema mirror |
 |
30 maggio: seminario, Il concetto di anima tra neuroscienze e teologia |
 |
30 giugno: ultimo GdN A.A. 2013-2014 |
Si è successivamente aperto un profiquo scambio di idee e di iniziative tra i membri presenti in sede e quelli collegati via web.
 |
Prof. P. Rafael Pascual, LC, Board del GdN |
Nessun commento:
Posta un commento