Il blog del gruppo di studio e di ricerca sulla Neurobioetica si propone di affrontare le nuove questioni etiche sollevate dalle moderne Neuroscienze e le loro implicazioni sociali, e giuridiche, sulla base di un'analisi approfondita e critica delle loro basi scientifiche. Ricco di articoli, interviste, consigli, recensioni di libri, conferenze, convegni, incontri ... il blog ti dirà tutto sulla Neurobioetica.
Il Gruppo di ricerca interdisciplinare in Neurobioetica (GdN) dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma (Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani ed Istituto Scienza e Fede) in collaborazione con importanti e prestigiose istituzioni accademiche e di ricerca, organizza per la prossima settimana, dal 12 al 18 marzo, eventi per l'intera Brain Awareness Week 2018 promossa in tutto il mondo dalla DANA Foundation.
La Settimana Mondiale del Cervello è un appuntamento a cui il GdN non manca sin dal 2012. Da 7 anni, dalla coscienza, alla neuro-economia, dalla memoria e Alzheimer al neuro-diritto, dalla neuroestetica ai 15 anni della nascita 'canonica' della Neuro-Ethics (13-14 maggio 2002), quest'anno 2018, il Gruppo di ricerca in Neurobioetica diretto dal prof. P. Alberto Carrara, presenta alla comunità italiana un'intera settimana di eventi tra Pozzilli, Caserta, Roma e Milano. In collaborazione con: l'Università Europea di Roma (UER), partner privilegiato del GdN; la S.I.S.P.I., Scuola Internazionale di Specializzazione con la Procedura Immaginativa; NCL, Neurological Center of Latium; eNEUROMED, I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Mediterraneo, il GdN è lieto di presentare i seguenti eventi.
di
Giulia Bovassi (UNESCO Chair in Bioethics and Human Rights). Abstract. Abilità
chirurgiche raffinate e destrezza umana, sono caratteri pienamente manifesti in
operazioni tanto complesse quali i trapianti d'organo, interventi difficili e
grande risorsa terapeutica. Ma come porsi dinanzi alla possibilità di un
trapianto di testa (o di corpo) mantenendo al centro la persona-paziente? Quali
rischi derivano dalle scienze psicologiche? Grazie alla loro professionalità e
all'ausilio di casi già noti in letteratura, diversi esperti hanno aiutato a
far luce sulle plausibili conseguenze dal punto di vista della psicoterapia.
L'evento,
interno al Corso di Perfezionamento in Neurobioetica, ha ospitato tre grandi
scuole di psicoterapia e cinque professionisti del settore, insieme per un
momento interattivo di scambio vicendevole e approfondimento formativo sul
tema-guida del Corso, il cosiddetto “trapianto di testa” nell'essere umano.
L'incontro, coordinato dal Prof. Alberto Carrara e introdotto dalla dott.ssa
Maria Luisa Pulito, membro del GdN, medico psichiatra e neurobioeticista, è stata
una densa articolazione delle prospettive psicologiche la cui valenza
imprescindibile per una corretta disamina del progetto chirurgico in questione.