Video-registrazione
della tavola rotonda di venerdì 25 maggio del gruppo di ricerca in
neurobioetica (GdN) dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (APRA) di Roma
intitolata: Il diritto si interfaccia con l'idea del trapianto di testa. Il GdN
ha dedicato il 2017/2018 agli aspetti neurobioetici relativi all'anastomosi
cefalo somatica promossa dal neurochirurgo torinese Sergio Canavero attraverso
la linea di ricerca quinquennale sul transumanesimo e con l'apertura del PrimoCorso di Perfezionamento in Neurobioetica in
collaborazione con la Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani e l'Istituto
Scienza e Fede.

Il blog del gruppo di studio e di ricerca sulla Neurobioetica si propone di affrontare le nuove questioni etiche sollevate dalle moderne Neuroscienze e le loro implicazioni sociali, e giuridiche, sulla base di un'analisi approfondita e critica delle loro basi scientifiche. Ricco di articoli, interviste, consigli, recensioni di libri, conferenze, convegni, incontri ... il blog ti dirà tutto sulla Neurobioetica.
sabato 26 maggio 2018
mercoledì 23 maggio 2018
Il diritto si interfaccia con l'idea del trapianto di testa
ATENEO PONTIFICIO REGINA APOSTOLORUM
ISTITUTO DI BIOETICA E DIRITTI UMANI
in collaborazione con l’ISTITUTO DI SCIENZA E FEDE
NEUROBIOETICA E TRANSUMANISMO - I edizione 2017-2018
TAVOLA-ROTONDA
‘IL DIRITTO SI INTERFACCIA CON L’IDEA DEL TRAPIANTO DI TESTA’
25 maggio 2018, 17-19:00, aula Tesi (1° piano)
Ateneo Pontifico Regina Apostolorum - via degli Aldobrandeschi, 190 – 00163 Roma
Programma
Etichette:
avvocato,
bioetica,
canavero,
costituzione,
diritti,
diritto,
doveri,
giurisprudenza,
legge,
neurobioetica,
neuroetica,
testa,
trapianto,
unesco
lunedì 7 maggio 2018
La teologia si confronta con l’idea del trapianto di testa. Report della tavola rotonda
di Giulia
Bovassi. Abstract. Quale
lettura può offrire la teologia delle sollecitazioni provenienti dal
transumanesimo? Cosa ancora si potrà dire sull’uomo rivolto a Dio, proteso alla
ricerca spirituale e che tipo di visione manterrà o plasmerà di sé? Sono solo
alcuni degli interrogativi emersi durante il pomeriggio di venerdì 20 aprile
grazie agli interventi delle professoresse Giorgia Salatiello e Suor Daniela
Del Gaudio.
«Una rivoluzione spirituale pazzesca» e
un puro agire «tecnico», sarebbero tra i punti maggiormente sottolineati dal
neurochirurgo al centro del dibattito proposto dal Corso di perfezionamento in
neurobioetica, “Neurobioetica e transumanismo”, la cui prima edizione ha preso
spunto esattamente dagli scenari al margine del fantascientifico (divenuto, per
certi aspetti, prossimo alla realtà) del movimento Trans e Post-umanista,
cornice di quanto il dott. Sergio Canavero adduce rimarcando la possibilità di
un trapianto di testa su esseri umani, possibilità ad oggi bloccata dalla
precauzione e dalla responsabilità etica.
Iscriviti a:
Post (Atom)