Giovedì 16 marzo, in
occasione dell’anniversario dei 15 anni della nascita della neuroetica, all’interno
della Settimana Mondiale del Cervello (Brain Awareness Week) 2017 promossa
dalla DANA Foundation, il Gruppo di ricerca in Neurobioetica (GdN) dell’APRA
(Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma) nella sesta collaborazione
con la SISPI (Scuola Internazionale di Specializzazione con la Procedura
Immaginativa) ha organizzato un pomeriggio di simposio internazionale di riflessione e pratica
sperimentale intitolato: “Neuroetica: a 15 anni dalla nascita. Filosofia,
psichiatria, neuroscienze cliniche, psicoterapia con l’uso dell’immaginario
come via di espressione dell’Essere”. L’evento che ha avuto una numerosa partecipazione, soprattutto giovanile di studenti, si
è svolto dalle 15 alle 19:15, presso l’Aula Master (1° piano)
dell’APRA, via degli Aldobrandeschi, 190 a Roma e verrà video-proiettato quest'oggi, sabato 18 marzo a
Milano presso la SISPI in via C. Menotti 11 (15-19:00).
Una neurobioetica globale quella che si è interfacciata in questo simposio: sono intervenuti in diretta tramite hangout professionisti tra Italia (Roma), Spagna (Madrid), Stati Uniti (Washington) e Messico (Città del Messico, DF).
Oltre all’APRA di
Roma e alla SISPI, hanno partecipato tra i co-organizzatori il Gruppo BINCA
(Bioética Clínica y Neuroética Anáhuac) e l’Università Europea di Roma (UER,
Facoltà di Psicologia).
A 15 anni dalla
nascita (2002-2017) l’incontro si è strutturato in tre grandi parti: una riflessione sul concetto, sulla
metodologia e su diverse applicazioni della neuroetica.
Di particolare
interesse sono state le applicazioni in ambito neurochirurgico, di neuroscienze cliniche e l’uso
psicoterapeutico della poesia quale accesso a vari
livelli della coscienza (neuroestetica ed esperienza immaginativa in
psicoterapia).
A conclusione, alcuni studenti di psicologia della UER
hanno presentato alcune delle ricerche sperimentali in neuroscienze cliniche e
qualche strumento neurotecnologico impiegato. Di seguito la scaletta del programma dettagliato con i titoli dei relatori.