Ieri, venerdì 26 ottobre, all'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma, ad affrontare lo stato dell’arte in ambito di robotica e intelligenza artificiale, alla prima lezione del secondo corso in neurobioetica dedicato alla roboetica, è stato il prof. Stefano Mazzoleni dell’Istituto di BioRobotica, Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa, all’interno dalla quale, oltre all’attività docente, è Coordinatore del Laboratorio di Bioingegneria della Riabilitazione. Prossimo appuntamento del corso, 23 novembre, ore 17:00.

Il blog del gruppo di studio e di ricerca sulla Neurobioetica si propone di affrontare le nuove questioni etiche sollevate dalle moderne Neuroscienze e le loro implicazioni sociali, e giuridiche, sulla base di un'analisi approfondita e critica delle loro basi scientifiche. Ricco di articoli, interviste, consigli, recensioni di libri, conferenze, convegni, incontri ... il blog ti dirà tutto sulla Neurobioetica.
sabato 27 ottobre 2018
Neurobioetica e roboetica: video della prima lezione sullo stato dell'arte in robotica
Etichette:
artificiale,
bioetica,
bionica,
biorobotica,
cyborg,
etica,
GdN,
intelligenza,
mazzoleni,
neurobioetica,
neuroethics,
neuroetica,
roboethics,
roboetica,
robotica,
sant'anna,
stefano,
tecnologia
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento