Venerdì 23 novembre, nell’aula Magna dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma, si è svolta la seconda lezione del corso di perfezionamento in RoboEtica della linea di ricerca del GdN, Gruppo di Neurobioetica, promosso dalla Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani e dall’Istituto Scienza e Fede. L’intervento dell’esperto, il medico specialista in medicina riabilitativa, dott. Luciano Bissolotti, della Domus Salutis di Brescia, si è centrato sull’ibridazione umanizzante della tecnologia e robotica riabilitativa, sugli aspetti etici e roboetici della stessa applicazione, non escludendo alcuni cenni a possibili derive in ambito bellico. Nella precedente lezione del 26 ottobre, il prof. Stefano Mazzoleni dell’Istituto di BioRobotica, Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa, aveva presentato lo stato dell’arte in ambito di robotica e intelligenza artificiale. Prossimo appuntamento del corso, 14 dicembre, ore 17:00.

Il blog del gruppo di studio e di ricerca sulla Neurobioetica si propone di affrontare le nuove questioni etiche sollevate dalle moderne Neuroscienze e le loro implicazioni sociali, e giuridiche, sulla base di un'analisi approfondita e critica delle loro basi scientifiche. Ricco di articoli, interviste, consigli, recensioni di libri, conferenze, convegni, incontri ... il blog ti dirà tutto sulla Neurobioetica.
martedì 11 dicembre 2018
Roboetica: ibridazione e umanizzazione della tecnologia riabilitativa. Video seminario GdN
Etichette:
bioetica,
cervello,
etica,
GdN,
ibridazione,
macchina,
neuroetica,
neuroscienze,
roboethics,
roboetica,
robot,
robotica,
tecnologia,
umanizzazione
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento