![]() |
Domani pomeriggio, 14 dicembre, ore 17-19:00, aula Tesi, secondo piano dell'APRA-UER (via degli Aldobrandeschi, 190 Roma) il terzo seminario del corso di perfezionamento in RoboEtica del GdN. Dai robot in riabilitazione, all'etica della robotica, sino alla Rewalk Race e testimonianza di Carmine Consalvi. Leggi il programma qui. |

Il blog del gruppo di studio e di ricerca sulla Neurobioetica si propone di affrontare le nuove questioni etiche sollevate dalle moderne Neuroscienze e le loro implicazioni sociali, e giuridiche, sulla base di un'analisi approfondita e critica delle loro basi scientifiche. Ricco di articoli, interviste, consigli, recensioni di libri, conferenze, convegni, incontri ... il blog ti dirà tutto sulla Neurobioetica.
giovedì 13 dicembre 2018
Roboetica: robotica, riabilitazione, personalizzazione e rieducazione del corpo e della mente
Etichette:
bioetica,
corpo,
etica,
mente,
neuroethics,
neuroetica,
neuroscienze,
race,
rewalk,
riabilitazione,
rieducazione,
roboethics,
roboetica,
robot,
robotica
martedì 11 dicembre 2018
Roboetica: ibridazione e umanizzazione della tecnologia riabilitativa. Sintesi del seminario GdN
Corso di Perfezionamento in “Neurobioetica e Roboetica”. Gruppo di Ricerca interdisciplinare in Neurobioetica, sintesi dell’incontro del 23 novembre 2018 intitolato: Roboetica: ibridazione e umanizzazione della tecnologia riabilitativa

Etichette:
bioetica,
bissolotti,
cervello,
etica,
GdN,
ibridazione,
macchina,
neuroetica,
neuroscienze,
roboethics,
roboetica,
robot,
robotica,
tecnologia,
umanizzazione
Roboetica: ibridazione e umanizzazione della tecnologia riabilitativa. Video seminario GdN
Venerdì 23 novembre, nell’aula Magna dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma, si è svolta la seconda lezione del corso di perfezionamento in RoboEtica della linea di ricerca del GdN, Gruppo di Neurobioetica, promosso dalla Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani e dall’Istituto Scienza e Fede. L’intervento dell’esperto, il medico specialista in medicina riabilitativa, dott. Luciano Bissolotti, della Domus Salutis di Brescia, si è centrato sull’ibridazione umanizzante della tecnologia e robotica riabilitativa, sugli aspetti etici e roboetici della stessa applicazione, non escludendo alcuni cenni a possibili derive in ambito bellico. Nella precedente lezione del 26 ottobre, il prof. Stefano Mazzoleni dell’Istituto di BioRobotica, Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa, aveva presentato lo stato dell’arte in ambito di robotica e intelligenza artificiale. Prossimo appuntamento del corso, 14 dicembre, ore 17:00.
Etichette:
bioetica,
cervello,
etica,
GdN,
ibridazione,
macchina,
neuroetica,
neuroscienze,
roboethics,
roboetica,
robot,
robotica,
tecnologia,
umanizzazione
L’interazione uomo-robot: sintesi della prima lezione del corso di roboetica del GdN
Roma, APRA, 26 ottobre 2018. Prima lezione del secondo Corso di Perfezionamento in “Neurobioetica e Roboetica”. Relatore Prof. Stefano Mazzoleni, dell’Istituto di BioRobotica, Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa
Abstract. Avviato con grande successo il secondo Corso di Perfezionamento in Neurobioetica “Neurobioetica e roboetica”, quest’anno dedicato alle proposte provenienti dalla robotica, ampio settore in continuo e rapido sviluppo non solo industriale, anche medico, familiare, privato.
Proprio la consapevolezza che l’ibridazione uomo-macchina non consiste più in un processo in divenire, ma è già attualizzato, insediato in numerosissimi spazi quotidiani, si fa quantomeno indispensabile la domanda etica ed esistenziale su che cosa avremo da dire di questa nuova identità.
Etichette:
bioetica,
bissolotti,
cervello,
etica,
GdN,
ibridazione,
macchina,
neuroetica,
neuroscienze,
roboethics,
roboetica,
robot,
robotica,
tecnologia,
umanizzazione
sabato 27 ottobre 2018
Neurobioetica e roboetica: video della prima lezione sullo stato dell'arte in robotica
Ieri, venerdì 26 ottobre, all'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma, ad affrontare lo stato dell’arte in ambito di robotica e intelligenza artificiale, alla prima lezione del secondo corso in neurobioetica dedicato alla roboetica, è stato il prof. Stefano Mazzoleni dell’Istituto di BioRobotica, Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa, all’interno dalla quale, oltre all’attività docente, è Coordinatore del Laboratorio di Bioingegneria della Riabilitazione. Prossimo appuntamento del corso, 23 novembre, ore 17:00.
Etichette:
artificiale,
bioetica,
bionica,
biorobotica,
cyborg,
etica,
GdN,
intelligenza,
mazzoleni,
neurobioetica,
neuroethics,
neuroetica,
roboethics,
roboetica,
robotica,
sant'anna,
stefano,
tecnologia
martedì 23 ottobre 2018
L'interazione uomo-macchina: robot e AI possono migliorare la nostra qualità di vita?
L’interazione uomo-macchina: possono robot e intelligenza artificiale contribuire a migliorare la nostra qualità di vita, in particolare, la qualità di vita di persone con disabilità? Se ne discuterà venerdì 26 ottobre dalle 17 alle 19:00 all’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma (aula Tesi, 1° piano) in occasione della prima lezione del secondo corso di perfezionamento in neurobioetica ‘Neurobioetica e Roboetica’ dell’Istituto di Bioetica e Diritti Umani (Facoltà di Bioetica), in collaborazione con la Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani e l’Istituto Scienza e Fede.
Ad affrontare lo stato dell’arte in ambito dirobotica eintelligenza artificiale sarà un esperto: il prof. Stefano Mazzoleni dell’Istituto di BioRobotica, Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa, all’interno dalla quale, oltre all’attività docente, è Coordinatore del Laboratorio di Bioingegneria della Riabilitazione. Potete approfondire alcuni cenni relativi alla formazione e all’attività del professor Mazzoleni dal suo profilo istituzionale cliccando qui.
Etichette:
apostolorum,
ateneo,
bioetica,
bionica,
corso,
etica,
mazzoleni,
neurobioetica,
neuroetica,
neuroscienze,
perfezionamento,
pisa,
regina,
roboetica,
robot,
robotica,
roma,
sant'anna,
tecnologia
mercoledì 26 settembre 2018
Neurobioetica e Roboetica - introduzione
Neurobioetica e Roboetica - introduzione al corso di perfezionamento sulla roboetica. Video trasmesso in diretta streaming il 21 settembre 2018, 17-19:00. Il Gruppo interdisciplinare di ricerca in Neurobioetica (GdN) dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (APRA) di Roma, prendendo le mosse dalle ricerche neuroscientifiche e dalle emergenti applicazioni all'essere umano delle neuro-tecnologie, dedicherà la riflessione, ricerca, pubblicazione e formazione dell’anno 2018-2019 all'approfondimento critico degli scenari emergenti relativi alla progressiva ibridazione uomo-tecnologia. Le sollecitazioni attuali della robotica, dello sviluppo dell’intelligenza artificiale, delle molteplici applicazioni del potenziamento umano, interpellano l’uomo e la donna di oggi chiamati a conoscere per decidere con consapevolezza la direzione da dare al progresso neuro-tecnologico.
Etichette:
apostolorumm corso,
apra,
bioetica,
cervello,
etica,
GdN,
neurobioetica,
neuroetica,
neuroscienze,
perfezionamento,
regina,
roboetica,
robot,
robotica,
tecnologia
venerdì 10 agosto 2018
Neurobioetica e Roboetica: la nuova edizione 2018/2019 del corso di perfezionamento del GdN
ISTITUTO DI BIOETICA E DIRITTI UMANI
Corso di Perfezionamento in Neurobioetica
NEUROBIOETICA E ROBOETICA- II edizione 2018-2019
LE NEUROSCIENZE CHE AMANO LA PERSONA UMANA
OBIETTIVI E PROGRAMMA
Il Gruppo interdisciplinare di ricerca in Neurobioetica (GdN) dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (APRA) di Roma, prendendo le mosse dalle ricerche neuroscientifiche e dalle emergenti applicazioni all'essere umano delle neuro-tecnologie, dedicherà la riflessione, ricerca, pubblicazione e formazione dell’anno 2018-2019 all'approfondimento critico degli scenari emergenti relativi alla progressiva ibridazione uomo-tecnologia. Le sollecitazioni attuali della robotica, dello sviluppo dell’intelligenza artificiale, delle molteplici applicazioni del potenziamento umano, interpellano l’uomo e la donna di oggi chiamati a conoscere per decidere con consapevolezza la direzione da dare al progresso neuro-tecnologico.
Etichette:
bioethics,
bioetica,
etica,
intelligenza artificiale,
neurobioetica,
neuroethics,
neuroetica,
neuroscienze,
postumanismo,
roboetica,
robotica,
tecnologia,
transumanismo
domenica 8 luglio 2018
Al via domani una settimana intensiva dedicata aI potenziamento umano: le sfide bioetiche delle tecnologie emergenti
![]() |
Da domani, lunedì 9 luglio, sino a venerdì 13, si svolgerà a Roma la seconda settimana intensiva del corso estivo della Facoltà di Bioetica dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. La settimana è dedicata al tema del potenziamento umano o human enhancement, ed è coorganizzata dalla Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani e dal GdN, Gruppo di Neurobioetica. Per maggiori info e programma, clicca qui |
domenica 24 giugno 2018
Neurobioetica e trapianto di testa
Neurobioetica e trapianto di testa. Ecco il video dell'ultimo seminario 2017/2018 della linea di ricerca del GdN, gruppo di neurobioetica, dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma. Il prof. Carrara sintetizza l'anno e approfondisce con gli ultimi articoli inerenti alla riflessione 'critica' sull'idea dell'anastomosi cefalo-somatica nell'essere umano.
sabato 26 maggio 2018
Il diritto si interfaccia con l'idea del trapianto di testa - video della tavola rotonda del GdN
Video-registrazione
della tavola rotonda di venerdì 25 maggio del gruppo di ricerca in
neurobioetica (GdN) dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (APRA) di Roma
intitolata: Il diritto si interfaccia con l'idea del trapianto di testa. Il GdN
ha dedicato il 2017/2018 agli aspetti neurobioetici relativi all'anastomosi
cefalo somatica promossa dal neurochirurgo torinese Sergio Canavero attraverso
la linea di ricerca quinquennale sul transumanesimo e con l'apertura del PrimoCorso di Perfezionamento in Neurobioetica in
collaborazione con la Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani e l'Istituto
Scienza e Fede.
mercoledì 23 maggio 2018
Il diritto si interfaccia con l'idea del trapianto di testa
ATENEO PONTIFICIO REGINA APOSTOLORUM
ISTITUTO DI BIOETICA E DIRITTI UMANI
in collaborazione con l’ISTITUTO DI SCIENZA E FEDE
NEUROBIOETICA E TRANSUMANISMO - I edizione 2017-2018
TAVOLA-ROTONDA
‘IL DIRITTO SI INTERFACCIA CON L’IDEA DEL TRAPIANTO DI TESTA’
25 maggio 2018, 17-19:00, aula Tesi (1° piano)
Ateneo Pontifico Regina Apostolorum - via degli Aldobrandeschi, 190 – 00163 Roma
Programma
Etichette:
avvocato,
bioetica,
canavero,
costituzione,
diritti,
diritto,
doveri,
giurisprudenza,
legge,
neurobioetica,
neuroetica,
testa,
trapianto,
unesco
lunedì 7 maggio 2018
La teologia si confronta con l’idea del trapianto di testa. Report della tavola rotonda
di Giulia
Bovassi. Abstract. Quale
lettura può offrire la teologia delle sollecitazioni provenienti dal
transumanesimo? Cosa ancora si potrà dire sull’uomo rivolto a Dio, proteso alla
ricerca spirituale e che tipo di visione manterrà o plasmerà di sé? Sono solo
alcuni degli interrogativi emersi durante il pomeriggio di venerdì 20 aprile
grazie agli interventi delle professoresse Giorgia Salatiello e Suor Daniela
Del Gaudio.
«Una rivoluzione spirituale pazzesca» e
un puro agire «tecnico», sarebbero tra i punti maggiormente sottolineati dal
neurochirurgo al centro del dibattito proposto dal Corso di perfezionamento in
neurobioetica, “Neurobioetica e transumanismo”, la cui prima edizione ha preso
spunto esattamente dagli scenari al margine del fantascientifico (divenuto, per
certi aspetti, prossimo alla realtà) del movimento Trans e Post-umanista,
cornice di quanto il dott. Sergio Canavero adduce rimarcando la possibilità di
un trapianto di testa su esseri umani, possibilità ad oggi bloccata dalla
precauzione e dalla responsabilità etica.
venerdì 20 aprile 2018
Oggi pomeriggio all'APRA: la teologia si confronta con l'idea del trapianto di testa
ISTITUTO DI
BIOETICA E DIRITTI UMANI
in collaborazione
con l’ISTITUTO DI SCIENZA E FEDE
NEUROBIOETICA E
TRANSUMANISMO - I edizione 2017-2018
LE NEUROSCIENZE CHE
AMANO LA PERSONA UMANA
TAVOLA-ROTONDA
‘L’ANTROPOLOGIA TEOLOGICA SI CONFRONTA
CON L’IDEA DEL TRAPIANTO DI TESTA’
20 APRILE 2018, 17-19:00, aula TESI (1° piano)
via degli Aldobrandeschi, 190 – 00163 Roma
Etichette:
anima,
apostolorum,
apra,
canavero,
chirurgia,
coscienza,
immortalità,
neurobioetica,
neuroetica,
neuroscienze,
regina,
roma,
teologia,
testa,
trapianto
Cinema e cervello. La mia esperienza dibattendo con Sergio Canavero
![]() |
Alberto Carrara. Lunedì scorso 9 aprile alle ore 20 a Milano, presso il Cinema Spazio Oberdan, nell'iniziativa Cinema e Cervello organizzata dall'amica Viviana Kasam, presidente del BrainForum, mi sono confrontato piacevolmente con Sergio Canavero, il guru mondiale dell’anastomosi cefalo-somatica nell'essere umano, idea frankensteiana nota anche come ‘trapianto di testa’, o meglio, trapianto dell'82% del corpo (la testa, infatti, in media costituisce l’8% del peso di un essere vivente umano). Ecco una prima breve sintesi del dibattito Canavero-Carrara. Continua a leggere cliccando qui |
Etichette:
anastomosi,
canavero,
carrara,
cefalo,
cervello,
cinema,
head,
kasam,
neuroetica,
neuroscienze,
somatica,
testa,
transplant,
trapianto
Settimana Mondiale del Cervello 2018, due interviste al prof. Carrara
Neuroseminar: NeuroBioEthics. BAW2018 event In occasione della settimana mondiale del cervello che vede tra gli organizzatori l’Irccs Neuromed di Pozzilli, l’importante seminario del Professor Padre Alberto Carrara, coordinatore del GdN, centrato sulla Neuroetica. Ecco l'intervista TV al neurobioeticista italiano.
Settimana mondiale del cervello. Si è conclusa domenica 18 marzo la #brainawarenessweek 2018 (12-18 marzo) promossa in tutto il mondo dalla The Dana Foundation. Una bella maratona per la consapevolezza sul cervello e la ricerca neuroscientifica al servizio dello sviluppo integrale della persona umana. Ecco la seconda intervista realizzata da Alessandro Aita di Appia Polis al prof. Carrara presso il polo Neurobiotech di Caserta, centro d'eccellenza per la medicina personalizzata.
Etichette:
2018,
awareness,
bioetica,
brain,
carrara,
cervello,
etica,
intervista,
medicina,
mondiale,
neurobioetica,
neuroetica,
neuroscienze,
settimana,
week
mercoledì 7 marzo 2018
Il GdN organizza eventi per un'intera Settimana Mondiale del Cervello
Il Gruppo di ricerca interdisciplinare in Neurobioetica (GdN) dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma (Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani ed Istituto Scienza e Fede) in collaborazione con importanti e prestigiose istituzioni accademiche e di ricerca, organizza per la prossima settimana, dal 12 al 18 marzo, eventi per l'intera Brain Awareness Week 2018 promossa in tutto il mondo dalla DANA Foundation.
La Settimana Mondiale del Cervello è un appuntamento a cui il GdN non manca sin dal 2012. Da 7 anni, dalla coscienza, alla neuro-economia, dalla memoria e Alzheimer al neuro-diritto, dalla neuroestetica ai 15 anni della nascita 'canonica' della Neuro-Ethics (13-14 maggio 2002), quest'anno 2018, il Gruppo di ricerca in Neurobioetica diretto dal prof. P. Alberto Carrara, presenta alla comunità italiana un'intera settimana di eventi tra Pozzilli, Caserta, Roma e Milano. In collaborazione con: l'Università Europea di Roma (UER), partner privilegiato del GdN; la S.I.S.P.I., Scuola Internazionale di Specializzazione con la Procedura Immaginativa; NCL, Neurological Center of Latium; eNEUROMED, I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Mediterraneo, il GdN è lieto di presentare i seguenti eventi.
Etichette:
2018,
apra,
awareness,
bioethics,
bioetica,
brain,
cervello,
GdN,
mente,
mind,
mondiale,
neurobioethics,
neurobioetica,
neuroethics,
neuroetica,
neuroscienze,
settimana,
week
domenica 4 marzo 2018
Psicoterapie a confronto con l’idea del trapianto di testa - report UNESCO BioChair
di
Giulia Bovassi (UNESCO Chair in Bioethics and Human Rights). Abstract. Abilità
chirurgiche raffinate e destrezza umana, sono caratteri pienamente manifesti in
operazioni tanto complesse quali i trapianti d'organo, interventi difficili e
grande risorsa terapeutica. Ma come porsi dinanzi alla possibilità di un
trapianto di testa (o di corpo) mantenendo al centro la persona-paziente? Quali
rischi derivano dalle scienze psicologiche? Grazie alla loro professionalità e
all'ausilio di casi già noti in letteratura, diversi esperti hanno aiutato a
far luce sulle plausibili conseguenze dal punto di vista della psicoterapia.

Etichette:
apostolorum,
ateneo,
bioetica,
canavero,
GdN,
gruppo,
head,
neurobioetica,
neuroetica,
neuroscienze,
psicologia,
psicoterapia,
regina,
ricerca,
testa,
transplant,
trapianto,
unesco
mercoledì 14 febbraio 2018
Psicoterapie a confronto con l’idea del ‘trapianto di testa’
![]() |
Seguici su facebook per leggere il programma della tavola-rotonda del 23 febbraio, ore 17:00, anche via streaming: Neuroscienze e neuroetica @neuroetica |
Etichette:
apostolorum,
ateneo,
cervello,
corpo,
GdN,
gruppo,
mente,
neuroethics,
neuroetica,
neuroscienze,
pontificio,
psicologia,
psicoterapia,
regina,
roma,
sispi,
testa,
trapianto
sabato 10 febbraio 2018
Ipnosi e ipnoterapia cognitiva. Album e video-registrazione
![]() |
Seguici su facebook per vedere l'album fotografico e la video-registrazione e dell 2 ore e 15' di questa tavola-rotonda: Neuroscienze e neuroetica @neuroetica |
Etichette:
apostolorum,
bioetica,
cattedra,
clinica,
cognitiva,
cure,
etica,
europea,
GdN,
interdisciplinarietà,
ipnosi,
ipnoterapia,
neurobioetica,
neuroscienze,
nuroetica,
palliative,
regina,
roma,
unesco,
università
martedì 6 febbraio 2018
Ipnosi e ipnoterapia cognitiva. L’esperienza ipnotica in psicoterapia e in ambito palliativo
Comunicato stampa. Roma, 6 febbraio 2018. Il Gruppo Interdisciplinare di Ricerca in
Neurobioetica (GdN) dell’Ateneo
Pontificio Regina Apostolorum (APRA), in
collaborazione con la Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani e con
l’Istituto di Scienza e Fede, insieme alla Scuola Quadriennale di Specializzazionein ‘Ipnoterapia Cognitiva’ (cod. MIUR n. 243) presenta a Roma venerdì 9
febbraio ore 17:00 la tavola-rotonda Ipnosi
e ipnoterapia cognitiva. L’esperienza
ipnotica in psicoterapia e in ambito palliativo. Importanti studiosi e
ricercatori si confronteranno su due fronti. Dopo i saluti delle Autorità
Accademiche e la presentazione e moderazione del Coordinatore del GdN, Prof. P.
Alberto Carrara, L.C., la prima parte della tavola-rotonda si centrerà sugli
aspetti dell’esperienza ipnotica in psicoterapia. Ad intervenire saranno il
dott. Patrizio Borella, Presidente
del Centro Studi di Psicologia Clinica che presenterà la Scuola Quadriennale di
Specializzazione in ‘Ipnoterapia Cognitiva’ (cod. MIUR n. 243) di Firenze e, a
seguirlo, il dott. Costantino Casilli,
Direttore scientifico della Scuola Quadriennale di Specializzazione in
‘Ipnoterapia Cognitiva’ con un ampio intervento dal titolo ‘I significati
personali delle esperienze ipnotiche in psicoterapia’. Se vi sarà un volontario
tra il pubblico in sede, il dott. Casilli avrà il piacere di simulare una
sessione ipnotica.
La seconda parte della tavola-rotonda
interdisciplinare approfondirà l’esperienza ipnotica in ambito palliativo.
Interverrà l’esperta internazionale, la dott.ssa Maria Paola Brugnoli, MD, PhD, medico anestesista-rianimatore,
palliativista e con dottorato in neuroscienze, membro del GdN e coordinatrice
del Sottogruppo di ricerca GdN sulla Coscienza. La sua relazione, intitolata ‘Aspetti
neuroscientifici, clinici e spirituali dell’ipnosi nelle Cure Palliative’,
viene preceduta a pochi giorni dalla tavola-rotonda, dalla pubblicazione dell’ultimo
numero monografico della prestigiosa rivista APM, Annals of Palliative Medicine, indicizzata
su PubMed, curato come Guest Editor dalla stessa dott.ssa Brugnoli ed
intitolato: ClinicalHypnosis in Palliative Medicine.
In occasione della tavola-rotonda, saranno
presentati i seguenti volumi dei relatori: L'esperienza
ipnotica in psicoterapia. Manuale pratico di ipnoterapia cognitiva,
Costantino Casilli, Editore: Alpes Italia, Collana: Psiche e dintorni (2017); Angelico
e Maria Paola Brugnoli (2016). I sentieri
spirituali nelle cure palliative: manuale pratico di
rilassamento, auto-ipnosi e meditazione. Gabrielli Editori, Verona; Maria Paola Brugnoli (2014) Clinical Hypnosis
in Pain Therapy and Palliative Care: A Handbook of Techniques for Improving the
Patient’s Physical and Psychological Well-Being. Charles C. Thomas Publisher,
IL, USA; Maria Paola Brugnoli, Angelico Brugnoli, Luca Recchia (2016) A New
Classification of the Modified States of Consciousness. A peer-reviewed,
referenced resource. LAP LAMBERT Academic Publishing.
Info
e contatti: venerdì 9 febbraio 2018, 17:00-19:00 - AULA MASTER (1° piano) ATENEO PONTIFICIO
REGINA APOSTOLORUM, Via degli Aldobrandeschi, 190 – 00163 Roma.
Diretta streaming cliccando qui.
Etichette:
apostolorum,
apra,
bioetica,
coscienza,
cure,
fede,
GdN,
gruppo,
ipnosi,
neurobioetica,
neuroetica,
palliative,
regina,
scienza,
spiritualità,
unesco
martedì 30 gennaio 2018
Il GdN nella top 10 dei gruppi di ricerca più attivi secondo Springer
Da pochi mesi è uscita la versione cartacea del volume Debates About Neuroethics. Perspectives on Its Development, Focus, and Future, curato da Eric Racine e John Aspler e pubblicato nella sezione Neurology della prestigiosa casa editrice Springer. Il testo segue una tripartizione: la prima sezione, intitolata Development and History of Neuroethics, raccoglie 5 contributi sulla nascita, sviluppo ed evoluzione della neuroetica; la sezione seconda, Focus, Theories, and Methodologies in Neuroethics, conta altri 5 scritti su settori specializzati e sulla metodologia propria di questo 'nuovo' settore del sapere, campo interdisciplinare, congiuntura storica dello sviluppo e dell'integrazione tra neuroscienze e altre discipline, specie umanistiche; l'ultima, e terza sezione, somma 7 capitoli sotto il titolo di The Future of Research Programs, Training, and International Neuroethics.
Proprio all'interno di quest'ultima sezione, Ralf J. Jox e Sabine Müller, che intitolano il loro contributo del capitolo 15 Neuroethics Research in Europe, collocano in tabella 15.1 di pagina 218, tra le 10 realtà maggiormente significative nel panorama dei blog di ricerca in neuroetica, proprio il GdN, 'Gruppo di neurobioetica: Le neuroscienze che amano l'uomo'.
Un riconoscimento importante che il coordinatore del gruppo interdisciplinare italiano Prof. P. Alberto Carrara e tutti i 316 membri e collaboratori ringraziano. Il GdN è ospitato e patrocinato, come scrivono sul volume della Springer, all'interno della Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani di Roma.
Etichette:
bioethics,
debates,
filosofia,
GdN,
interdisciplinarietà,
neurobioetica,
neuroethics,
neuroetica,
neuroscience,
neuroscienze,
springer,
uomo
lunedì 29 gennaio 2018
Neurobioetica: formazione e ricerca
Video-registrazione del primo seminario del nuovo anno 2018 di formazione e ricerca in neurobioetica del gruppo interdisciplinare italiano. Venerdì 26 gennaio dalle 17 alle 19:20 si è ripercorso il cammino intrapreso a settembre 2017 che quest'anno vede i ricercatori e i 27 studenti del primo corso di perfezionamento in neurobioetica affrontare le "sfide" etico-anmtropologiche, teologiche, sociali, legali,... dell'idea del trapianto di testa nell'essere umano.
Iscriviti a:
Post (Atom)